Inter, 6 contratti in scadenza: chi rimane e chi va via?

In casa Inter ci sono diversi contratti da tenere sotto controllo, come quelli in scadenza di 6 giocatori ritenuti importanti per l'ossatura nerazzurra: chi va via e chi rimane?

3 min di lettura

La stagione 2025/2026 sarà particolarmente importante per l’Inter, non solo per provare a vendicarsi per la passata stagione, ma anche per i contratti di molti giocatori che formano l’ossatura della squadra in scadenza di contratto. A giugno 2026, infatti, scadranno gli accordi di Yann Sommer, Mkhitaryan, Acerbi, de Vrij, Darmian e Di Gennaro.

Pubblicità

A fine anno, dunque, la rivoluzione sarà inevitabile, anche perché difficilmente la società deciderà di rinnovare il proprio matrimonio con tutti questi calciatori, la maggior parte arrivati ormai over 35. Come riportato da La Gazzetta dello Sport, l’Inter ha intenzione di ringiovanire la propria squadra, partendo forse proprio dal reparto difensivo, il più “vecchio” tra tutti. Yann Sommer, ad esempio, sa già che il suo percorso in nerazzurro è in chiusura, tant’è che lo stesso Cristian Chivu ha iniziato a valutare Josep Martinez come un’alternativa importante.

Anche i due centrali di difesa diranno addio alla Beneamata al termine della stagione, soprattutto Francesco Acerbi, arrivato ormai all’età di 37 anni. Per adesso i nerazzurri basano la propria fase difensiva su di loro, ma la società stessa è ben consapevole che nell’immediato dovrà investire sulla creazione di un nuovo reparto. Darmian, invece, in questa stagione non riesce a trovare grande spazio e il suo addio potrebbe essere vicino. Caso a parte per Mkhitaryan che ha invece la sua alternativa già in casa.

Inter, tra scadenze e rinnovi di contratto: solo uno può rimanere

Di questi giocatori in scadenza di contratto, forse soltanto uno sembra avere la possibilità di un rinnovo: paradossalmente, come scritto da La Rosea, è proprio Raffaele Di Gennaro a poter proseguire con il suo ruolo da terzo portiere, questo per via del suo ingaggio da circa 200.000 euro a stagione e della sua fruibilità in lista Serie A e Champions League in quanto prodotto del settore giovanile.

Dunque, se l’Inter dovesse decidere di non rinnovare a quei calciatori sopra citati si libererebbe anche di un grosso fardello economico dovuto proprio dagli ingaggi di quei calciatori per un totale di circa 25 milioni di euro in 5. Questa cifra, dunque, potrà essere reinvestita con maggiore cura su profili più giovani e funzionali alla causa nerazzurra.

Condividi questo articolo
Nessun commento
- Pubblicità -