La passione per la Serie A continua a rappresentare uno dei motori culturali e sportivi del Paese. I numeri lo confermano: al termine della stagione 2024/25, i tifosi delle squadre del massimo campionato italiano ammontano a 25,5 milioni, un dato che certifica la vitalità del calcio italiano e il suo peso nel tessuto sociale. La cifra emerge dalla nuova edizione della ricerca Sponsor Value, realizzata da StageUp in collaborazione con Ipsos, che dal 2000 monitora l’andamento della fan base calcistica in Italia.
Il rapporto sottolinea come l’86,8% dei 29,3 milioni di italiani che seguono il campionato si identifichi in una squadra di Serie A, a conferma della centralità del torneo. Rispetto al 2022, quando si contavano 28 milioni di appassionati, si registra una crescita del 4,7%. Il dato rimane tuttavia leggermente inferiore rispetto al 2019, ultima stagione pre-Covid, quando i tifosi erano oltre 30 milioni.
Juventus ancora leader, Inter in crescita e Milan staccato
Analizzando i dati dei singoli club, la Juventus si conferma la squadra più tifata d’Italia, con 7,86 milioni di sostenitori. Un risultato che rafforza la leadership nazionale, pur a fronte di un calo dell’1,4% rispetto alla precedente rilevazione.
Alle spalle dei bianconeri si consolida la posizione dell’Inter, che raggiunge quota 4,18 milioni di tifosi, con una crescita dell’1,7%. Un dato che permette ai nerazzurri di staccare definitivamente i rivali del Milan, fermo a 3,81 milioni di sostenitori, sostanzialmente stabile rispetto agli anni passati. Una tendenza che fotografa bene le dinamiche recenti: da un lato la spinta data ai nerazzurri dai successi sportivi e dal percorso europeo, dall’altro le difficoltà rossonere a incrementare la propria base di appassionati.
Napoli e Roma chiudono la Top 5
Dietro alle tre grandi storiche si collocano il Napoli e la Roma. I campioni d’Italia in carica possono contare su 3,03 milioni di tifosi, registrando la crescita percentuale più significativa tra i club di vertice: un effetto scudetto che ha galvanizzato la piazza partenopea e ampliato il bacino di riferimento.
La Roma, invece, si conferma quinta forza per numero di sostenitori, con 1,8 milioni di tifosi. Un dato che, pur senza variazioni rilevanti, evidenzia la solidità di una base radicata e costante, da sempre tra le più calde del panorama italiano.
Un patrimonio che resta centrale per il calcio italiano
La ricerca mette in evidenza come la Serie A, pur tra alti e bassi, continui a rappresentare un fenomeno di massa capace di coinvolgere quasi 30 milioni di italiani. La stabilità delle big storiche e il ruolo dei risultati sportivi come catalizzatori di entusiasmo, testimoniato dal caso Napoli, dimostrano che il campionato rimane un prodotto competitivo e con un potenziale enorme anche sul fronte commerciale e degli investimenti.
Il tifo resta dunque la linfa vitale del movimento: numeri che spiegano perché sponsor, broadcaster e società continuino a puntare con decisione sulla Serie A come piattaforma centrale dello sport italiano.