Archiviata la sconfitta per 3-1 contro il Napoli, per l’Inter è già tempo di guardare avanti. La debacle patita allo stadio Diego Armando Maradona ha tolto alcune certezze, dopo una serie di risultati utili consecutivi che aveva rilanciato la squadra. I nerazzurri devono ora guardare avanti, per dimostrare di poter tenere il passo delle prime della classe. La prossima gara con la Fiorentina – in programma mercoledì 29 ottobre alle ore 20:45 allo stadio Giuseppe Meazza – diventa quindi determinante. La Beneamata proverà a tornare sulla retta via, regalando una serata di festa al suo pubblico ed una rientrante Curva Nord.
Cristian Chivu sa di trovarsi di fronte ad un vero e proprio test di fuoco, contro una squadra in difficoltà ma al tempo stesso di valore. Il coach rumeno dovrebbe fare i conti con alcune assenze – tra cui quella di un Henrikh Mkhitaryan fermatosi per infortunio – e starebbe iniziando a delineare lo scacchiere a cui affidarsi. Il tecnico di Resita potrebbe dare spazio ai soliti sospetti, desiderosi di riscatto dopo essere caduti in quel di Napoli.
Inter, le probabili scelte di Chivu verso la Fiorentina
Per mettere al tappeto la Fiorentina, l’Inter ha bisogno di una prestazione di cuore e carattere, dimostrando di aver compreso la lezione dopo il 3-1 della serata di ieri. Cristian Chivu dovrebbe affidarsi al suo consueto 3-5-2. Sommer sarebbe favorito su Josep Martinez fra i pali, protetto dal trio difensivo composto da Akanji, Acerbi e Bastoni. Dumfries e Dimarco presidieranno le corsie esterne. Calhanoglu detterà i tempi in cabina di regia, coadiuvato da Barella e un Zielinski favorito su Sucic per rimpiazzare l’infortunato Mkhitaryan. In avanti, invece, Lautaro dovrebbe essere affiancato ancora una volta da Bonny, con Thuram rimasto ai box.
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Zielinski, Dimarco; Bonny, Lautaro. Allenatore: Cristian Chivu
