San Siro, Foster e Manica al progetto del nuovo stadio: un segnale che fa scatenare i tifosi

Inter e Milan hanno ufficializzato l'affidamento del progetto del nuovo stadio a Lord Norman Foster e David Manica: la fantasia dei tifosi si scatena in attesa della delibera del consiglio comunale

3 min di lettura

Manca l’ultimo sì e poi si potrà parlare definitivamente di nuovo stadio: il futuro di San Siro è tutto nelle mani del Consiglio comunale che, come riportato dal Corriere della Sera, si riunirà e darà il proprio verdetto per la cessione definitiva dell’impianto e delle aree circostanti a Inter e Milan. Dopo l’ok arrivato dal primo cittadino e dalla Giunta, ora l’immaginazione dei tifosi può iniziare a scatenarsi per un nuovo ed entusiasmante progetto che darà un’immagine completamente diversa al vecchio Stadio Giuseppe Meazza.

Pubblicità

Inter e Milan, nel frattempo, hanno ufficializzato i partner per la costruzione del nuovo impianto: Lord Norman Foster e lo studio statunitense di David Manica si uniranno per prendersi carico della costruzione dello Stadio di proprietà delle due società meneghine che avrà una capienza di 71500 posti.

I partner scelti per il rendering del progetto non sono per nulla casuali: i due infatti, sono i fautori del nuovo Wembley, lo stadio più costoso e famoso al mondo. La struttura londinese è stata rasa al suolo nel 2003 e i lavori sono stati terminati nel 2007: 4 anni e 800 milioni di sterline stanziate per la sua costruzione, un altro segnale che permette di far sognare ad occhi aperti.

Inter e Milan, UFFICIALE: il progetto affidato a Foster e Manica

Con un comunicato ufficiale emesso nella giornata di ieri, l’Inter e il Milan hanno comunicato i dettagli del nuovo progetto: “FC Internazionale Milano e AC Milan comunicano di aver siglato un accordo con gli studi di architettura Foster+ Partners e MANICA, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica. In caso di approvazione della delibera per la vendita della Grande Funzione Urbana San Siro da parte del Consiglio comunale di Milano, i due studi sarebbero responsabili della progettazione del nuovo stadio di Milano. […] Il nuovo impianto, inserito in un progetto di rigenerazione urbana di circa 281mila mq, nel segno di innovazione e sostenibilità, avrà una capienza di 71500 posti e offrirà un’atmosfera senza eguali, strutturandosi su due grandi anelli con un’inclinazione studiata per garantire agli spettatori una visibilità ottimale da ogni settore. Sarà inoltre conforme ai più elevati criteri di accessibilità, assicurando un’offerta di esperienze dedicate a tutti i tifosi e la disponibilità di settori a prezzi accessibili”.

Condividi questo articolo
Nessun commento
- Pubblicità -