Il nome di İlkay Gündoğan ha animato le cronache dell’ultimo mercato estivo, trasformandosi da suggestione a retroscena concreto per Inter e Juventus. Il centrocampista tedesco, libero dopo la fine del contratto con il Manchester City, era stato proposto ai due club italiani attraverso contatti diretti con i suoi agenti. Un affare che, almeno inizialmente, sembrava possibile, ma che nelle ultime ore di mercato ha preso una piega differente: la firma con il Galatasaray, ufficializzata a ridosso della chiusura delle trattative.
Perché non è andato in Serie A
Le motivazioni della scelta raccontano molto delle priorità del giocatore. In Italia, Gündoğan avrebbe trovato concorrenza e ruoli da condividere, mentre in Turchia il Galatasaray gli ha garantito centralità e continuità, elementi cruciali in questa fase della sua carriera. La Juventus, pur avendo valutato l’idea soprattutto dopo la cessione di Douglas Luiz, ha deciso di non affondare il colpo, ritenendo il centrocampo già ben coperto da profili come Locatelli, Thuram e Koopmeiners.
Anche l’Inter ha avuto l’occasione di discutere il suo arrivo, ma la dirigenza nerazzurra ha preferito guardare altrove, concentrandosi su altri innesti per la mediana e sulla solidità difensiva con l’arrivo di profili come Benjamin Pavard.
Una nuova sfida a Istanbul
Così Gündoğan ha scelto il Galatasaray, club che gli offre il ruolo di leader e un progetto competitivo per tornare a brillare anche sul palcoscenico europeo. Una decisione che ha sorpreso solo in parte, perché conferma quanto il tedesco volesse un contesto dove sentirsi protagonista, più che aggiungersi a una rosa già colma di alternative.
Per la Serie A resta la suggestione di un affare sfumato, mentre per Gündoğan inizia un nuovo capitolo, con Istanbul pronta a consacrarlo come una delle stelle della Super Lig.