Tra i convocati spiccano tre nomi legati alla Serie A: Stefan de Vrij e Denzel Dumfries dell’Inter, ormai colonne della difesa e della fascia destra, e Teun Koopmeiners, nuovo acquisto della Juventus, che si candida a un ruolo centrale nella mediana olandese.
I big e i giovani scelti da Koeman
L’elenco di Koeman unisce esperienza e freschezza. In difesa spiccano i leader Virgil van Dijk (Liverpool) e Matthijs de Ligt (Manchester United), affiancati da talenti emergenti come Micky van de Ven (Tottenham) e Milan van Hecke (Brighton).
A centrocampo, oltre al regista Frenkie de Jong (Barcellona), non mancano la fisicità di Ryan Gravenberch (Liverpool) e il dinamismo di Tijjani Reijnders (Manchester City).
In attacco, conferma per i veterani Memphis Depay (Corinthians) e Wout Weghorst (Ajax), insieme a stelle come Cody Gakpo (Liverpool), Xavi Simons (RB Lipsia) e Noa Lang (Napoli).
La lista completa dei convocati
Portieri: Verbruggen (Brighton), Flekken (Bayer Leverkusen), Roefs (Sunderland)
Difensori: van Dijk (Liverpool), Aké (Manchester City), van Hecke (Brighton), Dumfries (Inter), J. Timber (Arsenal), van de Ven (Tottenham), de Vrij (Inter), de Ligt (Manchester United)
Centrocampisti: de Jong (Barcellona), Gravenberch (Liverpool), Reijnders (Manchester City), Schouten (PSV), Koopmeiners (Juventus), Steijn (Feyenoord), Q. Timber (Feyenoord)
Attaccanti: Depay (Corinthians), Weghorst (Ajax), Gakpo (Liverpool), Kluivert (Bournemouth), Malen (Aston Villa), Simons (RB Lipsia), Lang (Napoli)
Con una rosa che mescola talento, fisicità ed esperienza internazionale, l’Olanda si candida a recitare un ruolo da protagonista nel cammino verso il Mondiale 2026. Le sfide contro Polonia e Lituania saranno il primo banco di prova per capire la solidità del gruppo di Koeman.